11/09/2025 - 22:49
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » A Pasqua è la colomba il dolce preferito dagli italiani

A Pasqua è la colomba il dolce preferito dagli italiani

Apprezzata dal 76% delle famiglie, soprattutto al Centro-Sud, ma c’è anche la versione salata

di wesart
Marzo 26, 2024 - Aggiornamento: Aprile 23, 2024
in A Tavola, Gastronomia, Prodotti Made in Italy
Tempo di lettura: 2 minuti
489
A Pasqua è la colomba il dolce preferito dagli italiani

A Pasqua è la colomba il dolce preferito dagli italiani

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

A Pasqua, la colomba è la scelta di sette italiani su dieci, confermandosi il dolce più amato e consumato durante le festività. Secondo l’Unione Italiana Food, questa tendenza coinvolge il 76% delle famiglie con bambini e adolescenti, con una leggera predominanza nelle regioni del Centro-Sud. Mentre nei supermercati si assiste a una proliferazione di marchi che offrono varianti tradizionali e gourmet della colomba pasquale, cresce anche il numero di chef e pasticceri che reinterpretano il dolce con approcci personali.

Che cosa rappresenta la colomba pasquale

La colomba è il dolce per eccellenza di Pasqua e simboleggia la pace e l’amore. Proprio come l’uccello che nella tradizione porta la pace nel mondo, così anche il dolce pasquale rappresenta la pace. Inoltre è anche un simbolo della resurrezione di Cristo per la sua superficie a campana.

A Pasqua è la colomba il dolce preferito dagli italiani

Come è nata la tradizione della colomba pasquale

La tradizione del dolce della colomba pasquale risalirebbe al Medioevo, in particolare al Regno longobardo. Nel VI secolo San Colombano sarebbe stato invitato a un banchetto dalla regina Teodolinda durante il periodo quaresimale. Il Santo, nel vedere tanta carne rossa di selvaggina sulla tavola provò una sensazione di disagio e ciò si offrì di rendere il banchetto compatibile con la fede cristiana: davanti agli occhi dei presenti compì il miracolo, trasformando le carni rosse in dolci di pane a forma di colomba, la colomba pasquale.

Esiste anche la colomba salata

Tra gli ingredienti classici come burro, uova fresche, scorze di agrumi canditi e lievito, si sta diffondendo un nuovo trend di sperimentazione, con l’ispirazione che proviene dai prodotti tipici della cucina italiana. Un esempio è Tommy Er Cuoco, proprietario della “Trattoria Tommy” ad Anzio, nel litorale nord di Roma, che sta guadagnando una crescente popolarità sui social con la sua “cucina ignorante”, autentica e diretta come quella di un tempo.

Tommy Er Cuoco, con una solida conoscenza della tradizione culinaria laziale, ha creato una ricetta unica. Utilizzando uova biologiche da allevamenti a terra, burro di latteria, pomodoro macinato liofilizzato e pomodori secchi, ha introdotto un tocco speciale: guanciale caramellato e un impasto arricchito da pepe, pecorino e peperoncino. Il risultato è una colomba all’amatriciana, ricoperta da una glassa di pecorino croccante, che unisce sapori dolci e salati in modo innovativo e invitante.

Articoli correlati:

Salmone norvegese: nuova star della tavola italiana
Polpettone di pollo farcito
L’intramontabile ghiacciolo: da oltre un secolo rinfresca l’estate
Prodotti vegetali: li consuma una famiglia italiana su 2
Tags: colombacolomba salatadolcedolcipasqua
Condividi296Invia
Articolo Precedente

La pastiera napoletana con crema pasticcera: la ricetta della variante del dolce pasquale

Articolo Successivo

“Vedi Napoli e poi mangia”, via alla rassegna dedicata ai piatti della tradizione partenopea e alla cultura

Articolo Successivo
“Vedi Napoli e poi mangia”, via alla rassegna dedicata ai piatti della tradizione partenopea e alla cultura

“Vedi Napoli e poi mangia”, via alla rassegna dedicata ai piatti della tradizione partenopea e alla cultura

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture