12/09/2025 - 00:38
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Bigné e pizza di Orentano, “laureati” prodotti tipici

Bigné e pizza di Orentano, “laureati” prodotti tipici

Il Bigné di Orentano è stato inserito nell'elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Toscana per il 2024. Caratterizzato da una forma tondeggiante e uno spessore sottile, è parte della categoria dei prodotti da forno. Originario della tradizione culinaria orentanese, risale al XVI secolo e ha conquistato i palati con la sua prelibatezza.

di Enrico Russo
Gennaio 24, 2024 - Aggiornamento: Marzo 15, 2024
in A Tavola, News
Tempo di lettura: 3 minuti
490
Bigné e pizza di Orentano, “laureati” prodotti tipici
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Orentano, un piccolo borgo toscano, vede i suoi tesori gastronomici, bigné e pizza, guadagnare un meritato riconoscimento. Entrambi sono stati inseriti nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della Toscana, recentemente approvato con un decreto regionale per il 2024. Questo annuncio porta a 467 il numero totale di PAT per quest’anno.

Il Bigné di Orentano, caratterizzato dalla sua forma tondeggiante e dal diametro di circa 6 centimetri, è ora ufficialmente parte della categoria “Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria”. Questo dolce, spolverato con zucchero a velo o glassato con vari gusti, presenta uno spessore sottilissimo ottenuto attraverso l’elaborata lavorazione di ingredienti freschi. Originario della tradizione culinaria orentanese, questo bignè ha conquistato i palati fin dai tempi antichi e si dice che abbia origini a Firenze nel XVI secolo.

Il Bigné, con la sua farcitura tradizionale di sola crema pasticcera, ha nel corso degli anni ampliato la sua gamma di sapori, introducendo varianti come cioccolato, zabaione, nocciola e crema e panna. La sua storia si intreccia con la ricca tradizione culinaria di Orentano, trasmettendo il suo gusto autentico attraverso le generazioni.

Bigné e pizza, orgoglio della cucina toscana

Bigné e pizza, dicevamo. Infatti, accanto al Bigné di Orentano, c’è la Pizza Orentanese, onorata anch’essa onorata con il titolo di PAT. Caratterizzata da una base rotonda di circa 30 cm di diametro, sottile e croccante, questa pizza ha conquistato il cuore degli amanti della buona cucina. Cotta direttamente sul suolo del forno, senza l’uso di teglie, la Pizza Orentanese presenta bordi leggermente rialzati e dorati, incorniciando una farcitura classica di pomodoro e mozzarella o solo pomodoro con origano e pepe.

La storia di questa prelibatezza inizia nel 1918, quando un locale a Orentano, inizialmente una locanda, ha aperto le porte al pubblico. Nel primo dopoguerra, numerosi giovani orentanesi si sono dedicati all’arte del pizzaiolo, apprendendo il mestiere e contribuendo alla fama della pizza nelle zone circostanti dagli anni ’60 in poi. Gli ingredienti semplici, provenienti da una zona a vocazione agricola, hanno permesso la creazione di una pizza tradizionale, mantenendo inalterate nel tempo le regole produttive che la rendono unica.

In sintesi, Bigné e Pizza di Orentano sono ora ufficialmente parte del ricco patrimonio culinario toscano, portando avanti la tradizione e conquistando nuovi palati con la loro autenticità e storia. Che sia il dolce momento del Bigné o il croccante boccone della Pizza Orentanese, questi prodotti rappresentano un fiore all’occhiello per Orentano e la Toscana nel loro complesso.

Articoli correlati:

Fiera della Polenta a Vigasio, 3 settimane di viaggio nel gusto
Come scegliere il miglior spumante italiano da bere nelle feste natalizie
Prepariamo gli involtini di verza
Le polpette con il risotto avanzato
Tags: bigné e pizza di Orentanocrema pasticceraprodotti tipici toscanitoscanavocazione agricola
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Migliaccio, il re dei dolci del carnevale napoletano

Articolo Successivo

Sette alimenti allungano la vita: ecco quali sono

Articolo Successivo
I 7 alimenti che allungano la vita

Sette alimenti allungano la vita: ecco quali sono

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture