11/09/2025 - 20:25
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Cucina romana: i 7 migliori piatti della tradizione

Cucina romana: i 7 migliori piatti della tradizione

Scopri le delizie culinarie di Roma, una città che unisce storia e sapori autentici. Dalle trattorie alle strade, assapora la cucina romana tradizionale e i suoi piatti iconici

di wesart
Novembre 14, 2022 - Aggiornamento: Febbraio 21, 2024
in A Tavola
Tempo di lettura: 5 minuti
462
Cucina romana: i 7 migliori piatti della tradizione
746
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Roma è una città ricca di storia, di cultura e di antiche tradizioni culinarie, che sono sopravvissute e si possono ritrovare anche oggi nelle tipiche trattorie e osterie. La cucina romana si basa su ricette con prodotti semplici, di origine rurale e contadina, spesso tramandate di generazione in generazione. Essendo nati con lo scopo di sostenere coloro che lavoravano nei campi tutto il giorno e che potevano mangiare massimo due volte al giorno, i piatti della cucina tipica romana sono molto nutritivi, saporiti e presentati in porzioni abbondanti.

Le tradizioni della cucina romana

La cucina tipica romana si basa principalmente su primi piatti, sia asciutti che in brodo. Ma la tradizione comprende anche secondi piatti, legumi, formaggi e verdure. Tra le verdure più utilizzate si trovano il famoso broccolo romano, la misticanza, i carciofi e le puntarelle. L’ingrediente base per le pietanze a base di carne è chiamato il quinto quarto, elemento fondamentale della cucina povera del passato. Il quinto quarto era ciò che rimaneva dell’animale una volta tolti i quattro tagli principali (due anteriori e due posteriori), ed era quindi composto da frattaglie e organi interni commestibili. Inoltre, è impossibile parlare di cucina tipica romana senza citare il famosissimo pecorino romano e la ricotta.

Supplì

Palline di riso impanate e fritte con un cuore di formaggio filante, questa specialità viene servita come antipasto o come primo piatto, ed è uno dei principali protagonisti dello Street Food. La leggenda racconta che i soldati francesi esclamarono “surprise” una volta aperta la crocchetta, stupiti dal suo ripieno. Ed è proprio da questa parola che deriva il nome “Supplì”. Sono conosciuti anche come “Supplì al telefono”, nome derivante dal fatto che, una volta spezzati a metà, la mozzarella al suo interno si allunga proprio come il filo di un telefono.

Filetti di Baccalà

Immancabile nella cena della Vigilia di Natale, il filetto di baccalà è un altro protagonista indiscusso dello street food romano. Questo piatto consiste nel baccalà fritto in pastella e servito con zucca, patate, broccoli e altre verdure. Nell’antichità questo piatto era considerato un prodotto povero, ma al giorno d’oggi viene servito anche nei ristoranti più famosi e rinomati della città.

Cucina romana: i 7 migliori piatti della tradizione

Carciofi alla Giudia

I carciofi alla giudia sono un piatto tipico della cucina giudaico-romana. Consiste in una frittura croccante in un apposito tegame che li rende simili a patatine. Vengono preparati con i carciofi romani, ovvero i cimaroli (o mammole), che sono grandi, teneri e senza spine, e che per questo possono essere mangiati interamente.

Abbacchio allo Scottadito

L’abbacchio allo scottadito è una tradizione tipica Pasquale, ma non solo. L’abbacchio è un agnello da latte non ancora svezzato, caratterizzato da una carne molto tenera e rosata. Il piatto consiste in costolette o braciole che vengono cotte sulla griglia e che viene mangiato con le mani (come suggerisce il nome). Come la maggior parte dei piatti, anche questo era considerato un piatto povero, ma che adesso viene servito anche nei migliori ristoranti.

Saltimbocca alla Romana

I saltimbocca alla romana sono un simbolo della cucina italiana all’estero, secondi solamente alla pasta. La preparazione del piatto è molto semplice quanto gustosa: sottili fette di vitello tagliate per avere delle dimensioni più ridotte guarnite con una fetta di prosciutto e una foglia di salvia e rosolate nel burro. I saltimbocca alla romana sono uno dei piatti che ha ricevuto più rivisitazioni nel corso degli anni, e non è raro infatti trovare lo speck al posto del prosciutto.

Trippa alla Romana

La trippa alla romana è forse il piatto più noto e famoso preparato con il quinto quarto. La trippa viene ricavata dalla pancia del bovino e deve essere cucinata con molta cura e con ingredienti freschi. Questo piatto si mangia per tradizione il sabato a pranzo, e infatti ancora oggi è possibile leggere nelle trattorie e osterie romane “Sabato Trippa”. Viene preparata con sugo di pomodoro, menta romana e pecorino romano.

La Santa Trinità della Pasta Romana

È impossibile parlare di specialità della cucina romana senza citare i 3 piatti più importanti della tradizione: l’amatriciana, la carbonara e la cacio e pepe. Questi piatti creano numerosi dibattiti sugli ingredienti necessari, e c’è chi è assolutamente fedele alle ricette originali, e chi difende le loro rivisitazioni in chiave moderna. La ricetta classica della carbonara e dell’amatriciana prevede il guanciale (e non la pancetta) e il pecorino romano, senza panna, olio o burro come condimento.

Articoli correlati:

Acciughe sotto sale: ecco la ricetta senese con il dragoncello
Torta di zucca, anticipo di autunno
Burro ghee, immancabile nella cucina asiatica
Cotechino e lenticchie per gli auguri di buon anno
Tags: 7 piatti cucina romanacarbonaracucina romanagriciapasta
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Consigli per risparmiare energia in cucina

Articolo Successivo

Pan di Spagna: perché è chiamato così?

Articolo Successivo
Foto di martakor da Pixabay

Pan di Spagna: perché è chiamato così?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture