Home » Le diverse forme del pane: il “food design” ci spiega i motivi
La diversità delle forme dei cibi, dalla pasticceria festiva ai formati di pasta e al pane, può essere attribuita a una varietà di motivazioni. Tutte però sono legate a specifiche esigenze e significati culturali. Questo concetto è evidente in molte tradizioni gastronomiche italiane, che si riflettono nei design alimentari regionali. Questa diversità può essere analizzata attraverso la lente del “food design”, un campo che cerca di coniugare estetica e funzionalità nel cibo.
Un esempio di design alimentare è rappresentato dai grissini piemontesi, sottili bastoncini creati per soddisfare le esigenze di un principe Savoia con problemi digestivi. A Milano, la michetta, un pane soffiato, è un eccellente esempio di design popolare per la sua praticità come panino monoporzione. In Alto Adige, troviamo il Vinschgauer Struzn, con la sua forma distintiva a ferro di cavallo, e l’Ur-Paarl di segale, creato accoppiando due pani rotondi e piatti. A Genova, i libretti genovesi si distinguono per il formato “doppio”, aprendosi al centro grazie all’incisione del fornaio.
Le tradizioni nel resto dell’Italia offrono ulteriori esempi affascinanti. Nel mantovano, il bauletto è una pagnotta di grano tenero con una crosta liscia, ispirata ai boccoli di Lucrezia Borgia. A Roma, la ciriola, con la sua forma ovale e appuntita, è preferita per i panini imbottiti. Il pane di Matera si distingue per le creste rigonfie che variano in numero a seconda del taglio. Tradizioni insulari come “sa tunda” in Sardegna, una pagnotta a sette punte di grano duro, e i pani scultorei di Salemi in Sicilia, che ricreano frutta, animali e strumenti di lavoro per San Giuseppe, aggiungono ulteriore fascino a questa diversità di forme alimentari.
In sintesi, la forma dei cibi è una risposta alle esigenze pratiche e culturali, riflettendo la creatività e la diversità delle tradizioni gastronomiche italiane. Questa ricca varietà è una testimonianza della connessione tra cibo, cultura e significati simbolici.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture