05/11/2025 - 18:35
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Dolci di Pasqua in Italia

Dolci di Pasqua in Italia

I dolci di Pasqua in Italia variano da regione a regione, con ricette tradizionali come la pastiera napoletana, le cudduraci calabresi e le scarcelle pugliesi.

di wesart
Aprile 6, 2023 - Aggiornamento: Febbraio 25, 2024
in A Tavola, Gastronomia
Tempo di lettura: 4 minuti
471
Dolci di Pasqua in Italia
743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Ormai Pasqua è alle porte e nelle cucine iniziano a sentirsi i profumi tipici di questo periodo. Ogni città d’Italia, ogni regione onora la Pasqua con dei dolci tipici, tradizionali, spesso molto antichi. I dolci di Pasqua in Italia sono tanti e hanno sapori e profumi diversi ma hanno anche radici comuni, ad esempio sono tutti simbolicamente dedicati alla rinascita, che sia quella del Signore o quella più legata alla terra, ai raccolti e alla primavera.

Dolci di Pasqua in Calabria

A seconda della zona in cui si producono, i dolci cambiano nome ma non differiscono nella sostanza. Che li chiamiate cudduraci, cuzzupe o gute, state parlando sempre dei biscotti calabresi tipici, che si preparano la settimana prima di Pasqua. A forma di cuore, di gallina o di pesce, qualcuno anche intrecciato, sono biscotti semplici, profumati di limone e vaniglia e ricoperti di palline di zucchero colorate. Immancabile la presenza delle uova intere. Ci sono poi gli ‘ncinetti, che sono biscotti glassati.

La tradizione Pasquale Abruzzese: la pupa e il cavallo

La tradizione abruzzese prevede che si preparino per Pasqua la pupa e il cavallo. Sono dei dolci antichi che si preparavano in occasione del fidanzamento ufficiale. Le famiglie si scambiavano questi dolci, che rappresentavano i futuri sposi, come simbolo di approvazione delle nozze. Sono poi diventati dolci di Pasqua, da preparare il giovedì Santo e da regalare ai bambini come simbolo di prosperità e amore. Entrambi sono completati da un uovo, simbolo di rinascita, in grembo, fermato da due strisce di pasta a forma di x, simbolo della croce.

La pasticceria Napoletana e campana, apprezzata ovunque

La pasticceria campana per le feste di Pasqua è apprezzata un po’ ovunque. Non è per niente difficile trovare una pastiera a Roma o a Milano. il dolce simbolo della Pasqua napoletana, la pastiera, subisce variazioni da zona a zona. La classica prevede il grano cotto nel latte, con strutto e scorza di limone ma, in provincia soprattutto e nel resto della regione si trovano molte varianti. Pastiera di riso, pastiera di pasta, fatta con i capellini, pastiera con la crema. Diciamo che paese che vai, usanza che trovi. Altro dolce tipico pasquale è il casatiello dolce, che ha in comune con molti altri dolci tradizionali la presenza delle palline di zucchero colorate.

Le scarcelle pugliesi, senza di loro non è Pasqua

In Puglia, senza scarcelle non è Pasqua. Si tratta di biscotti fatti con una pasta frolla all’olio e decorati con l’immancabile uovo intero. La forma più classica è quella a ciambelle, che simula un cestino, ma si trovano anche sotto forma di coniglietto, o colomba. Tutti rigorosamente ricoperti di glassa di zucchero bianca. Altro dolce tipico è la ciambella pugliese, che ricorda molto il casatiello dolce campano per la copertura con glassa bianca e confettini colorati. Se al nord la signora della Pasqua è la colomba, nel centro e nel sud Italia c’è una grossa varietà.

La tradizione pasquale emiliana

In Emilia Romagna la tradizione pasquale è vasta e varia. A Piacenza si prepara il Latte in piedi, quasi un antenato del creme caramel, è sempre stato utilizzato per festeggiare la fine dell’inverno. Particolarmente usato per le festività di Pasqua e del Corpus Domini, praticamente per le feste di primavera. A Parma la fa da padrona la torta Maria Luigia, dedicata alla Granduchessa Maria Luigia d’Austria, molto amata nel periodo del suo governo sulla città. Per gli amanti di cioccolato e nocciole è imperdibile!

A Reggio Emilia non si festeggia la Pasqua senza Zuppa Inglese mentre a Modena è tradizione tagliare la colomba di Pavullo. Una delizia a più strati, farcita di confettura di pere e mele, cn uva passa e pinoli. A Bologna, fin dal 1400 si prepara la torta di Riso, dalla consistenza morbida e adatta anche ai celiaci per l’assenza di farina. A Ferrara sono d’obbligo gli zuccherini di Pasqua, una tipica ricetta ebraica, mentre a Ravenna non si festeggia senza gialletti, dei biscotti di mais. Nel forlivese, si fa colazione, la mattina di Pasqua, con la pagnotta romagnola.

 

Articoli correlati:

I fagiolini al sugo: la ricetta estiva con una ‘marcia in più’
La zuppa inglese: l'origine di un nome così particolare
I dolci di San Giuseppe in Italia
La rivoluzionaria tequila rose è un’idea italiana
Tags: confettinicucinadolciitaliapasquauova
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Si avvicina Pasqua: tortano o casatiello?

Articolo Successivo

Quali sono i piatti più adatti per un pic nic fuori porta?

Articolo Successivo
Quali sono i piatti più adatti per un pic nic fuori porta?

Quali sono i piatti più adatti per un pic nic fuori porta?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture