05/11/2025 - 17:58
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Nato come farmaco oggi è il drink più popolare: ecco il Gin Tonic

Nato come farmaco oggi è il drink più popolare: ecco il Gin Tonic

Il Gin Tonic, originariamente un rimedio contro la malaria, è diventato il drink più popolare nelle serate dopo cena, unendo storia e modernità.

di wesart
Ottobre 31, 2023 - Aggiornamento: Marzo 7, 2024
in A Tavola, Gastronomia
Tempo di lettura: 4 minuti
486
Il Gin Tonic è il drink più popolare nel dopo cena

Il Gin Tonic è il drink più popolare nel dopo cena

759
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Una bevanda inizialmente concepita come farmaco è diventata un’iconica miscela da sorseggiare in vari contesti, dal bar alla spiaggia o tra amici a casa. Una storia che accomuna Coca Cola e Gin Tonic.

Il Gin Tonic, il cui consumo oggi è dominante nelle serate dei giovani e che si è affermato come il drink più popolare nel dopo cena, ha avuto origine come rimedio contro la malaria tra il 1700 e il 1800. La prima versione di Gin Tonic che conosciamo oggi era inizialmente una pozione creata per proteggere i soldati inglesi impiegati in India. In occasione della Giornata Internazionale del Gin Tonic, esploriamo la storia affascinante di questa bevanda amata.

Le origini del Gin Tonic

Tutto ebbe inizio durante il periodo in cui la Gran Bretagna colonizzava e occupava l’India. Molti viaggiatori, coloni e soldati si ammalavano di malaria, una malattia diffusa in quelle terre. Era necessario trovare una cura o, meglio ancora, un modo per prevenirla. In questa storia, non solo gli inglesi, ma anche olandesi e spagnoli hanno svolto un ruolo cruciale.

Gli olandesi, infatti, sono considerati i precursori del gin. Già a metà del 1600 avevano creato una sorta di distillato a base di cereali e bacche di ginepro (le spezie erano un commercio olandese diffuso), chiamato jenever, soprannominato Dutch Courage, ovvero “coraggio olandese”, poiché veniva consumato dai soldati prima della battaglia. Questa bevanda può essere considerata un precursore del gin che conosciamo oggi, evoluto e sviluppato successivamente dagli inglesi, che lo ribattezzarono gin.

Nello stesso periodo, i colonizzatori spagnoli scoprirono che la corteccia dell’albero Cinchona in Perù poteva essere utilizzata come rimedio per la febbre, e iniziarono a importarla in Europa sia come cura che come prevenzione contro la malaria. Il principio attivo contenuto nella corteccia, il chinino, si rivelò un potente strumento nelle mani dei colonizzatori britannici per contrastare la febbre indiana. Tuttavia, la polvere di chinino era molto amara e difficile da ingerire, così gli ufficiali britannici in India la diluirono in acqua zuccherata. Nel 1794, il medico Johann Schweppe aggiunse anidride carbonica, convinto dell’utilità medica di questa miscela. Nel 2004, uno studio ha dimostrato che il consumo di almeno 500 ml di acqua tonica funziona come trattamento terapeutico. Inoltre, sembra che il composto alcaloide abbia proprietà antipiretiche, antinfiammatorie, analgesiche e digestive.

La ricetta perfezionata

Successivamente, il gin venne aggiunto a questa miscela di acqua tonica e chinino. Questo gin derivava dal jenever olandese e rendeva la bevanda più accattivante. In seguito, venne aggiunto il lime, utilizzato come fonte di vitamina C per prevenire lo scorbuto. Il risultato fu il celebre Gin Tonic.

Quello che era inizialmente un rimedio medico si rivelò così delizioso che conquistò rapidamente un vasto pubblico in Europa. Nel Regno Unito, il Gin Tonic divenne popolare non solo tra i militari e il personale medico, ma anche tra il pubblico in generale. La bevanda composta da una parte di gin e tre di acqua tonica conquistò perfino Winston Churchill, che la elogiò con queste parole: “Ha salvato più vite e menti di inglesi lui che tutti i medici dell’Impero”.

Il Gin Tonic ha conosciuto un successo innegabile nell’ultimo decennio, diventando una delle bevande più popolari. Se in passato i cocktail alcolici a base di succhi di frutta avevano il sopravvento nei bar e nelle discoteche, oggi il Gin Tonic è diventato il preferito di molti

Articoli correlati:

La frittata di scammaro per i venerdì di Quaresima
Storia della Pizza Margherita: le origini della pizza napoletana più famosa al mondo
I dolci di San Giuseppe in Italia
La Sagra del Fusillo e della Braciola Pietrafusana a tutto gusto
Tags: drinkfarmacogintonic
Condividi304Invia
Articolo Precedente

Il Vermouth di Torino ottiene il Marchio di Certificazione Usa

Articolo Successivo

Halloween, idee per dolci mostruosi

Articolo Successivo
Halloween, idee per dolci mostruosi

Halloween, idee per dolci mostruosi

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture