11/09/2025 - 22:24
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Made in Italy, il latte spinge l’export dei formaggi Dop

Made in Italy, il latte spinge l’export dei formaggi Dop

Il latte italiano è alla base del successo dei formaggi Made in Italy, che rappresentano il pilastro della Dop economy del cibo, con un valore al consumo di 8,6 miliardi di euro. Questa straordinaria realtà emerge da un’analisi della Coldiretti su dati Ismea Qualivita, diffusa in occasione della Giornata Mondiale del Latte, celebrata lo scorso primo giugno.

di Elena Scotti
Giugno 3, 2024
in News, Prodotti Made in Italy
Tempo di lettura: 3 minuti
479
Made in Italy, il latte spinge l’export dei formaggi Dop
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Secondo i dati del centro studi Divulga, l’Italia produce circa 14 milioni di tonnellate di latte, di cui 13,6 milioni vengono consegnate ai caseifici, con il 95% costituito da latte bovino. Questo è il risultato del lavoro di quasi 25.000 aziende italiane. Circa la metà di questo latte viene impiegata per la produzione delle eccellenze casearie italiane, con ben 56 formaggi a denominazione di origine tra Dop e Igp.

Quali sono i formaggi Dop italiani?

I Dop sono tanti e sono tutti ricercatissimi all’estero. Tantìè che i formaggi italiani dominano la classifica “100 Best Cheeses in the World” 2023-2024 stilata da Taste Atlas, l’atlante online del cibo mondiale. Al primo posto troviamo il Parmigiano Reggiano, seguito dalla Mozzarella di bufala campana e dallo Stracchino di crescenza. Nella top 20 figurano anche altre prelibatezze come Burrata, Grana Padano, Pecorino Romano, Pecorino Sardo e Pecorino Toscano.

Made in Italy, il latte spinge l’export dei formaggi Dop

Cosa vuol dire Dop nei formaggi?

Dop è un acronimo: sta per Denominazione di Origine Protetta. È un marchio attribuito dall’Unione europea agli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente dal territorio in cui sono stati prodotti. Insomma, è sinonimo di alta qualità. Non sorprende che nel 2023 l’export di formaggi e latticini Made in Italy abbia registrato un incremento del 12%, sfiorando i 5 miliardi di euro, secondo l’analisi Coldiretti su dati Istat. Tuttavia, il settore del latte italiano è minacciato dai bassi prezzi pagati agli allevatori e dalle pratiche commerciali sleali. Coldiretti è stata la prima associazione a denunciare una multinazionale, Lactalis, per aver modificato unilateralmente gli accordi e non aver pagato il prezzo pattuito agli allevatori. Dopo cinque mesi, il Ministero ha sanzionato l’azienda francese per la sua condotta sleale in centinaia di casi.

Un ulteriore pericolo per il settore è rappresentato dal fenomeno del “fake in Italy“, con prodotti stranieri spacciati per italiani grazie alla regola dell’ultima trasformazione. Per combattere questo inganno, Coldiretti ha lanciato una grande mobilitazione per raccogliere un milione di firme a sostegno di una legge europea sull’etichettatura d’origine per tutti i prodotti alimentari commercializzati nell’Ue.

Articoli correlati:

Casa Sorbillo a Milano val bene una pizza, anzi tre
Festa della Donna, non solo torta mimosa
Apre il primo Caffè Sacher d’Italia a Trieste, è subito polemica
La frutta martorana: portiamo le opere d’arte in tavola
Tags: formaggi italiani Doplatte italianoparmigianoprodotti caseari
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Scopriamo il cucamelon, l’anguria in miniatura che fa impazzire i social

Articolo Successivo

Arriva il dessert al Provolone del Monaco Dop 

Articolo Successivo
Arriva il dessert al Provolone del Monaco Dop 

Arriva il dessert al Provolone del Monaco Dop 

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture