Home » Mozzarella Dop, dall’IA il contrasto del falso made in Italy
L’iniziativa è stata presentata nei giorni scorsi al ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Il progetto, ideato dal Consorzio e affidato alla società Farzati, ha messo a punto un sistema di intelligenza artificiale chiamato con il nome di una delle bufale più longeve e produttive nella storia del comparto, in grado di apprendere e riconoscere i pattern di autenticità degli incarti.
“Nina rappresenta un salto di qualità nell’attività di vigilanza sulla mozzarella di bufala campana Dop e testimonia che, se ben utilizzata, la rivoluzione dell’intelligenza artificiale può essere di grande aiuto alla tutela del made in Italy – spiega il direttore del Consorzio, Pier Maria Saccani – l’applicazione dell’AI renderà possibile per il Consorzio implementare in maniera esponenziale la propria attività di vigilanza sul mercato ma anche di fornire un servizio di monitoraggio a favore dei soci. Così per la prima volta l’agrifood di eccellenza si allea con l’innovazione tecnologica, restando al passo con le sfide del mondo globale”.
L’emersione della contraffazione significherebbe anche un aumento del gettito fiscale, tra imposte dirette (su impresa e lavoro) e indirette (Iva), perché oggi il mercato del falso sottrae all’erario 1,7 miliardi di euro.
L’indicazione made in Italy risulta infatti essere tra i primissimi marchi al mondo in termini di reputazione tra i consumatori. Senza ombra di dubbio i prodotti con la certificazione in etichetta hanno una marcia in più rispetto agli altri.
E’ possibile apporre la dicitura “made in Italy” quando i prodotti hanno origine italiana, ai sensi della normativa europea sull’origine.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture