Home » Oggi si fa merenda con il pane alle arachidi
Il pane alle arachidi è un delizioso prodotto da forno che può essere personalizzato con una varietà di ingredienti aromatici, tra cui arachidi, pistacchi, pinoli o qualsiasi altro aroma gradito. In questa ricetta, ci concentreremo sull’aroma delle arachidi. Questo pane è particolarmente delizioso quando viene gustato ancora caldo, magari spalmato con una generosa porzione di crema di nocciole o formaggio fresco. È un’opzione nutriente e golosa perfetta per una merenda.
INGREDIENTI:
Farina tipo “0” 500 grammi, Latte scremato 275 grammi, Miele 2 cucchiai, Lievito di birra 15 grammi (o Lievito madre 150 grammi), 1 Uovo, Burro 50 grammi, Sale 5 grammi, Arachidi pulite q.b..
PROCEDIMENTO:
Iniziate setacciando la farina e poi aggiungete il latte, il miele, il lievito e l’uovo in una ciotola. Mescolate bene gli ingredienti. Continuate impastando fino a ottenere una consistenza omogenea.
Aggiungete il burro all’impasto e, una volta incorporato completamente, aggiungete anche il sale. Continuate a impastare fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati.
Lasciate l’impasto lievitare in un luogo caldo a una temperatura tra i 28 e i 30 gradi, fino a quando raddoppierà il suo volume iniziale.
Stendete l’impasto come se steste preparando degli gnocchi e aggiungete le arachidi sbriciolate direttamente nell’impasto.
Spennellate con uovo sbattuto e lasciatele lievitare nuovamente per circa 30 minuti.
Dopo la seconda lievitazione, spennellate nuovamente con uovo e cospargete le arachidi sulla superficie del panetto.
Cuocete il panetto in una teglia in forno preriscaldato a 230 gradi Celsius per circa 7-8 minuti, utilizzando il vapore per ottenere una crosta croccante.
Una volta pronto, potrete gustare questo delizioso pane alle arachidi caldo e fragrante. È perfetto per una merenda dolce o salata e sicuramente sarà apprezzato da tutti i buongustai.
Inoltre, per renderlo ancora più piacevole per i bambini, invece di fare un unico panetto si può suddividere l’impasto dopo la prima lievitazione in piccole palline, così poi da poter cuocere le palline utilizzando dei pirottini o degli stampi per muffin.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture