Home » Pasta al pesto, pochi ingredienti per un piatto profumato
Pasta al pesto, pochi ingredienti per un piatto che regna sovrano sulle tavole estive. L’ingrediente principale è il basilico, con il suo aroma intenso. A differenza di quanto si possa pensare, la pianta di basilico è originaria dell’India, anche se in Italia se ne fa largo uso. Soprattutto nella cucina del Sud, una manciata di foglie di basilico profuma sughi e contorni. La sua apoteosi però è nella cucina genovese. Il pesto alla genovese, infatti, è conosciuto in tutto il mondo.
Per il vero pesto alla genovese andrebbe usato il basilico di Prà, un quartiere di Genova dove ne cresce uno particolarmente aromatico e profumato. Le foglie migliori sono quelle piccole. Però se non siamo proprio nei pressi di Genova, possiamo accontentarci di altre qualità di basilico e il nostro pesto sarà comunque saporito e profumato.
INGREDIENTI:
60 foglie di basilico, 100 ml di olio extravergine d’oliva, 6 cucchiai di parmigiano reggiano (meglio se stagionato 36 mesi), 2 cucchiai di pecorino, 30 grammi di pinoli, 2 spicchi d’aglio, 1 pizzico di sale grosso.
PROCEDIMENTO:
Lavate le foglie di basilico sotto l’acqua corrente, mi raccomando, deve essere bella fredda. Asciugate bene le foglie prima di cominciare a ad usarle per il pesto, basterà un canovaccio ben pulito o della carta assorbente.
La tradizione vorrebbe l’utilizzo del mortaio per preparare il pesto ma, oggigiorno questo strumento non è in tutte le case, a portata di mano, quindi useremo il frullatore.
Mettiamo tutti gli ingredienti nel boccale del frullatore e facciamolo partire, inserendo l’olio a filo a mano a mano. Il segreto per non farlo scaldare è quello di frullare per pochi secondi alla volta. Ripetere l’operazione fino a quando non avremo una bella crema omogenea.
A questo punto, non resta che condire la pasta con il pesto di basilico freddo.v
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture