Home » Il sidro: vino di mele che comincia a piacere anche agli italiani
Il sidro, spesso chiamato “il vino di mele”, è una bevanda ottenuta attraverso la fermentazione alcolica delle mele. Ha una bassa gradazione alcolica e una piacevole effervescenza, che lo rende simile in alcuni aspetti alla birra. Questa bevanda ha una lunga tradizione nei paesi del Nord, in particolare nell’Europa centrale, ma sta guadagnando popolarità anche in Italia grazie a produttori che stanno riportando alla ribalta questa antica bevanda.
Le origini del sidro risalgono a millenni fa, con testimonianze che risalgono addirittura al XIII secolo a.C. tra i Greci e i Romani, che coltivavano mele e producevano una bevanda simile al sidro, chiamata “Succo pomis”. I Romani diffusero questa bevanda in Britannia e in alcune regioni settentrionali della Francia, dove il clima era troppo freddo per coltivare la vite. Il periodo medievale segnò l’apice del sidro, considerato una sorta di nettare degli dei.
Oggi, tra i principali produttori ci sono il Canada e gli Stati Uniti, dove è noto anche come “apple juice”, “hard cider” e “apple wine”. In Europa, Francia e Gran Bretagna sono tra i maggiori produttori, seguiti da Spagna, Germania, Austria e Irlanda. In Italia, il sidro sta lentamente ritrovando la sua popolarità, ma deve ancora superare alcune reticenze e pregiudizi.
La produzione di sidro è un processo complesso che richiede l’equilibrio tra acidità e dolcezza. La bevanda può essere analcolica o contenere una bassa gradazione alcolica. Il colore del sidro può variare da ambrato a dorato e può essere trasparente o leggermente torbido. La scelta delle mele è fondamentale per il suo sapore, con più di 2000 varietà utilizzate nell’industria. Una delle varietà più comuni è la Bittersweet britannica, che combina dolcezza e acidità in modo equilibrato.
Il processo di produzione inizia con la raccolta delle mele, seguita dalla spremitura del succo, che viene poi lasciato fermentare. Successivamente, il succo viene unito a fermentazioni di diverse varietà di mele, aggiungendo succo fresco per avviare una rifermentazione in bottiglia che conferisce al sidro la sua caratteristica effervescenza.
Il sidro è una bevanda affascinante, ricca di storia e sfumature, che sta guadagnando sempre più estimatori in tutto il mondo.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture