Home » Formaggi, come conservarli in frigo
I formaggi non sono tutti uguali e non si conservano tutti alla stessa maniera.
Ogni tipologia richiede una modalità differente per consentire al prodotto di mantenere le proprie specificità.
I formaggi di media e lunga stagionatura stanno benissimo in cantina, ambiente umido a 10 massimo 15 gradi.
In assenza di uno spazio simile, va sempre bene il frigorifero, ma si devono seguire alcune regole.
Innanzitutto, valutare che tipo di formaggio è per decidere dove metterli.
Quelli freschi vanno nella parte più fredda, i duri e stagionati in quella con temperatura intorno ai dieci gradi.
I formaggi non vanno assolutamente congelati.
Una soluzione ottimale è la conservazione sottovuoto. L’assenza di ossigeno, infatti, preserva dalla generazione di quegli organismi che causano il deterioramento degli alimenti.
Se dobbiamo conservare diversi tipi di formaggio è bene dividerli. Questa azione serve a due scopi.
Il primo è che se si tratta di formaggi diversi, si possono posizionare in posti differenti nel frigo.
In secondo luogo, si evita che i formaggi si trasmettono odori e muffa.
Assolutamente sconsigliata la pellicola trasparente, sì invece alla carta oleata che usavano i salumieri.
Per i formaggi a pasta semidura, oltre la carta oleata, è fondamentale ricoprire la parte esposta al taglio con la carta di alluminio.
Conservate i panni di cotone, vanno bene anche vecchie tovaglie o federe, per conservare formaggi stagionati come il parmigiano. Attenzione però, vanno prima leggermente inumiditi.
Vanno benissimo anche i contenitori che si vendono nei negozi di casalinghi, fatti apposta per far circolare l’aria e mantenere la fragranza dei formaggi.
Per assaporare al meglio il formaggio in tavola, il consiglio è farlo ossigenare come si fa per il vino.
Basta ricordarsi di toglierlo dal frigo mezz’ora prima di consumarlo e togliere l’incarto per farlo arrivare alla temperatura ambiente.
Ultimo consiglio è quello di evitare sempre che il formaggio venga a contatto con verdure non lavate o carne cruda.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture