12/09/2025 - 00:55
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Pesca artigianale, ecco il nuovo presidio Slow Food

Pesca artigianale, ecco il nuovo presidio Slow Food

Il nuovo Presidio Slow Food della pesca artigianale dell'Isola del Giglio ha l'obiettivo di contrastare il sovrasfruttamento ittico, promuovere la sostenibilità e rivitalizzare il tessuto locale.

di Elena Scotti
Maggio 5, 2024
in Alimentazione, News
Tempo di lettura: 4 minuti
490
Pesca artigianale, ecco il nuovo presidio Slow Food
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

L’iniziativa di Slow Food ha l’obiettivo di contrastare il sovrasfruttamento ittico, promuovere la sostenibilità e rivitalizzare il tessuto locale. Claudio Bossini, referente Slow Food del Presidio, sottolinea come il turismo di massa abbia alterato l’equilibrio dell’isola, che copre appena 21 chilometri quadrati e accoglie migliaia di visitatori ogni anno.

La pressione turistica ha portato alcuni ristoratori a scegliere prodotti ittici più economici e globali, allontanandosi dalla tradizione locale. Inoltre, le acque storicamente ricche dell’isola sono sempre più spesso frequentate da grandi pescherecci provenienti da fuori, che praticano la pesca intensiva, danneggiando l’ecosistema marino.

La pesca artigianale è minacciata dalle grandi imbarcazioni che utilizzano chilometri di reti, catturando ogni tipo di pesce senza considerare le conseguenze. Ido Cavero, referente del nuovo Presidio, denuncia che, a differenza dei pescatori locali, “chi pesca da fuori non si preoccupa dell’impatto sull’ecosistema” e si limita a raccogliere il pescato per poi andarsene, lasciando ai residenti i danni ambientali. Il Presidio Slow Food punta a promuovere un approccio più responsabile e sostenibile, valorizzando le risorse locali.

Pesca artigianale, ecco il nuovo presidio Slow Food

Perché la pesca artigianale è un modello di pesca sostenibile?

La pesca artigianale è considerata un modello di pesca sostenibile per diverse ragioni. Ecco alcuni dei principali motivi:

  1. Basso impatto ambientale: La pesca artigianale utilizza metodi e attrezzature meno invasivi rispetto alla pesca industriale. Questo significa che tende a causare meno danni agli ecosistemi marini, riducendo il rischio di distruzione di habitat come le barriere coralline e i fondali marini.
  2. Selettività degli attrezzi: Gli strumenti utilizzati nella pesca artigianale, come reti a mano, lenze e trappole, sono spesso più selettivi. Questo riduce la cattura accidentale di specie non bersaglio o a rischio, contribuendo alla preservazione della biodiversità marina.
  3. Minori emissioni di carbonio: La pesca artigianale generalmente utilizza imbarcazioni più piccole e meno motorizzate rispetto alla pesca industriale. Di conseguenza, emette meno gas serra, contribuendo a ridurre l’impronta di carbonio del settore della pesca.
  4. Collegamento con le comunità locali: La pesca artigianale è spesso profondamente radicata nelle comunità locali, promuovendo la coesione sociale e il sostegno economico a livello regionale. Questa connessione favorisce l’adozione di pratiche di pesca sostenibili, poiché i pescatori locali hanno un interesse diretto nella conservazione delle risorse marine per le generazioni future.
  5. Gestione adattiva: I pescatori artigianali tendono ad avere una conoscenza dettagliata delle condizioni locali e dell’ecologia marina. Questo permette loro di adottare un approccio più flessibile e adattivo alla gestione delle risorse, basato sulla tradizione e sulle conoscenze tramandate di generazione in generazione.
  6. Supporto alla sicurezza alimentare e alla sostenibilità sociale: La pesca artigianale fornisce un’importante fonte di cibo e reddito per molte comunità costiere, sostenendo la sicurezza alimentare e la sostenibilità sociale. Contribuisce anche alla diversificazione delle fonti di reddito, riducendo la dipendenza da altre attività economiche che potrebbero essere meno sostenibili.

Perché la pesca artigianale e su piccola scala è da preferire?

La pesca artigianale e su piccola scala è preferibile perché ha un impatto ambientale minore, utilizza metodi di pesca più selettivi, riducendo la cattura di specie non bersaglio, e supporta le economie locali, contribuendo alla sostenibilità sociale e alla sicurezza alimentare delle comunità costiere.

Articoli correlati:

Nel 2025 partirà l’Italia del Vino Wine Business School
Le diverse forme del pane: il “food design” ci spiega i motivi
Clementine di Calabria IGP: nuove regole per rilanciare il prodotto
Cresce l'acquisto di cibi proteici, +18% in 12 mesi
Tags: Ido CaveroIsola del Gigliopesca articianaleprodotti itticiSlow Foof
Condividi297Invia
Articolo Precedente

La siccità in Sicilia lascia i pomodori senza acqua

Articolo Successivo

Macfrut Rimini: Agrocepi presenta le ricette della Natura e 10 filiere per unire il Paese

Articolo Successivo
Macfrut Rimini

Macfrut Rimini: Agrocepi presenta le ricette della Natura e 10 filiere per unire il Paese

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture