Home » Cibo sostenibile: nasce in Piemonte un Centro studi
Nasce in Piemonte un nuovo Centro di studi e ricerca sul cibo sostenibile, realizzato da Università di Torino, Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale e Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo.
Il Centro avrà sede a Pollenzo (Cuneo) presso l’Università di Scienze gastronomiche e Carlo Petrini, il fondatore di Slow Food, ne sarà il presidente. Rappresenterà, com’è stato annunciato oggi in una presentazione a Torino, “un polo di ricerche e di studi sul cibo come bene complessivo”, con l’obiettivo “di attrarre finanziamenti per linee di ricerca applicata e processi di sviluppo di prototipi, e di diventare un punto di riferimento internazionale sul tema”.
Il nuovo centro si occuperà anche di formazione e terza missione, con una funzione di supporto alle iniziative culturali e turistiche di promozione del territorio.
Nel decalogo del Centro sul cibo sostenibile, la promozione di stagionalità e località; la riduzione della plastica nella filiera alimentare; la riduzione degli sprechi, la promozione di un utilizzo rigenerativo dei suoi, il rafforzamento della biodiversità; l’aumento dell’apporto proteico da fonti alternative alla carne; la riduzione degli anelli della filiera di produzione e trasporti delle merci, la sempre miglior tracciabilità del cibo; la promozione dell’educazione alimentare nelle scuole favorendo il dialogo tra scienza e saperi tradizionali; la promozione della salute attraverso il cambiamento degli stili di vita; la promozione di ‘politiche del cibo’ alle diverse scale, in particolare quella regionale e locale.
L’iniziativa rappresenta un importante passo avanti per il Piemonte, che da tempo si sta impegnando per promuovere un’alimentazione più sostenibile. La Regione, infatti, ha recentemente approvato la Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile, che prevede tra gli obiettivi prioritari la riduzione dell’impatto ambientale del sistema alimentare.
Il nuovo Centro di studi e ricerca del Piemonte sul cibo sostenibile sarà un importante contributo per la transizione ecologica del Piemonte. I suoi progetti di ricerca, formazione e terza missione contribuiranno a promuovere un’alimentazione più sana, sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture