11/09/2025 - 23:00
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Doggy bag obbligatoria, un italiano su 2 favorevoli

Doggy bag obbligatoria, un italiano su 2 favorevoli

Il 49% degli italiani supporta il Ddl per consentire la richiesta della "Doggy bag" nei ristoranti al fine di ridurre lo spreco alimentare.

di Enrico Russo
Gennaio 9, 2024 - Aggiornamento: Marzo 11, 2024
in A Tavola, News
Tempo di lettura: 4 minuti
463
doggy bag
746
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Quasi un italiano su 2 (il 49%) è favorevole al Ddl per favorire la possibilità di chiedere la “Doggy bag” al ristorante per recuperare il cibo non consumato ed evitare così che venga buttato. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Censis diffusa dopo la presentazione del Ddl n. 972 “Misure per sensibilizzare i consumatori all’adozione di condotte virtuose orientate alla riduzione dello spreco alimentare”, depositato lo scorso 19 dicembre, prima firmataria la senatrice leghista Mara Bizzotto.

Portare a casa il cibi avanzato, una pratica diffusa in tutto il mondo

Portare gli avanzi di cibo a casa è una pratica ormai diffusa in tutto il mondo. Il termine “doggy bag” deriva dall’inglese e significa letteralmente “borsa per il cane”. In realtà, questa espressione è ormai entrata nell’uso comune e viene utilizzata anche da chi non possiede un animale domestico.

In Italia, l’abitudine della doggy bag è ancora relativamente recente e non ancora del tutto diffusa. In passato, infatti, era considerato inelegante dal galateo o addirittura maleducato chiedere di portare a casa gli avanzi del pasto. Oggi, però, la situazione sta cambiando e sempre più persone sono consapevoli dei vantaggi di questa pratica.

La doggy bag è gesto responsabile e amico dell’ambiente

Questa pratica, infatti, ha due principali benefici. Primo, evita lo spreco alimentare. Secondo la FAO, ogni anno nel mondo vengono sprecati circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo, di cui una parte significativa avviene proprio nei ristoranti. Portare a casa gli avanzi è un modo semplice e concreto per ridurre questo spreco.

Secondo, consente di risparmiare soldi. Se si riesce a consumare gli avanzi del pasto in un secondo momento, si evita di dover spendere soldi per un nuovo pasto.

Per quanto riguarda l’imbarazzo che alcune persone provano a chiedere la doggy bag, è importante ricordare che non c’è nulla di male in questa pratica. Anzi, è un gesto responsabile e sostenibile.

La proposta di legge presentata dalla senatrice Bizzotto prevede che i ristoranti siano obbligati a consentire ai clienti di portare a casa gli avanzi del pasto. La proposta è stata accolta favorevolmente da Coldiretti, che ha sottolineato come “la doggy bag è un gesto semplice e concreto che può contribuire a ridurre lo spreco alimentare e a risparmiare soldi”.

La proposta di legge per rendere obbligatoria la doggy bag in Italia è un passo importante per contrastare lo spreco alimentare. La doggy bag è una pratica semplice e sostenibile che può portare benefici a tutti, sia ai consumatori che all’ambiente.

Articoli correlati:

Torta di ricotta e mandorle, una dolce merenda senza glutine
Secondo week and per la Festa del Fungo Porcino a Montoro
Street food, l'appuntamento è a Bologna
La pizza Patrimonio Unesco: usare pomodoro non Dop è 'reato'
Tags: abitudinidoggy bagpratica sostenibilerisparmiosostenibilità
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Chiacchiere di Carnevale, la ricetta di un dolce sfizioso

Articolo Successivo

Tartelletta agli agrumi di Alina Emilia, delizia del Casale VerdeLuna

Articolo Successivo
Tartelletta agli agrumi di Alina Emilia, delizia del Casale VerdeLuna

Tartelletta agli agrumi di Alina Emilia, delizia del Casale VerdeLuna

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture