12/09/2025 - 00:21
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Il formaggio sardo casizolu nella top ten ai Cheese Awards

Il formaggio sardo casizolu nella top ten ai Cheese Awards

Tra i migliori prodotti a pasta filata d’Italia grazie all’alta qualità seguendo la tradizione

di wesart
Aprile 18, 2024 - Aggiornamento: Aprile 23, 2024
in A Tavola, News, Prodotti Made in Italy
Tempo di lettura: 2 minuti
486
Il formaggio sardo casizolu nella top ten ai Cheese Awards

Il formaggio sardo casizolu nella top ten ai Cheese Awards

744
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Uno dei formaggi tipici a latte vaccino della Sardegna è il casizolu, che deve il suo sapore unico al latte prodotto sulle colline del centro Sardegna. Questo formaggio sardo continua a ottenere consensi non solo nell’isola, ma anche al di là dei suoi confini regionali. Grazie all’azienda Brau Farm di Orotelli, guidata da Antonello Brau, il casizolu entra nella Top Ten nazionale dei migliori formaggi a pasta filata, guadagnandosi l’accesso alla finale della prestigiosa edizione 2024 dei Cheese Awards.

Cosa significa casizolu

Il casizolu è un formaggio ottenuto dal latte vaccino di vacche di razza sardo-modicana o bruno-sarda che vengono allevate allo stato brado. L’origine è quella dell’area collinare centrale della Sardegna. Un prodotto che ha la forma a pera con collo più o meno allungato a seconda della zona in cui viene prodotto. All’esterno è giallo e liscio.

Il formaggio sardo casizolu nella top ten ai Cheese Awards

Quali sono i formaggi più buoni d’Italia

Il concorso Italian Cheese Awards mira a celebrare l’eccellenza casearia nostrana e, quindi, ad individuare i migliori formaggi italiani. Il concorso è diviso in 10 categorie e il casizolu di Brau Farm ha conquistato un importante traguardo nella categoria dedicata ai formaggi a “pasta filata”. Dopo un’agguerrita semifinale con altri 100 prodotti di qualità nazionale, il casizolu di Orotelli si prepara ora a competere in finale insieme ad altre 11 eccellenze. Le nomination sono state assegnate sia dal pubblico durante l’evento Formaggio in Villa 2024, svoltosi presso la Chiesa del Torresino a Cittadella, sia dalla giuria del Premio. La finale si terrà il 10 novembre ad Ancona.

Ovviamente il riconoscimento è motivo d’orgoglio per i produttori del casizolu dell’azienda Brau Farm di Orotolli che si sono detti soddisfatti di un risultato che testimonia l’impegno nel produrre un casizolu di alta qualità seguendo la tradizione.

Quali sono i formaggi tipici della Sardegna

La Sardegna è una regione rinomata per il pecorino e, più in generale, per tutti quei formaggi prodotti con latte di pecora razza sarda, animale autoctono della Sardegna fin dall’antichità, ma non solo visto che ci sono anche vacche e capre che forniscono ottima materia prima per i formaggi. Oltre al casizolu si apprezzano anche il casagedu di capra, il fiore sardo di Gavoi, la panedda nuorese, il fior di capra, il dolcesardo di Arborea, più ovviamente il formaggio caprino e la ricotta di pecora.

Articoli correlati:

Voglia di freschezza? Prepara un’insalata di cous cous estiva con verdure grigliate
Il dilemma dell’hamburger: meglio il panino o al piatto?
L’intramontabile ghiacciolo: da oltre un secolo rinfresca l’estate
A Pasqua fine pranzo con colomba, uova di cioccolato oppure ‘dessert cocktail’
Tags: cheese awardsformaggioformaggio a pasta filataformaggio sardolattelatte vaccinosardegna
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Enoteca Bio a Vinitaly: biologico il 22% dei vigneti italiani

Articolo Successivo

Ristoranti ‘sostenibili’ sempre più preferiti dai consumatori

Articolo Successivo
Ristoranti ‘sostenibili’ sempre più preferiti dai consumatori

Ristoranti ‘sostenibili’ sempre più preferiti dai consumatori

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture