Home » I legumi fanno sempre bene?
I legumi altro non sono che dei semi racchiusi in un baccello e quando pensiamo a questa famiglia vegetale vengono subito in mente fagioli, piselli, fave, lenticchie, ceci e cicerchie. Ma sapete che della famiglia fanno parte anche carrube, arachidi, lupini e la famigerata soia?
L’apporto calorico dei legumi è abbastanza eterogeneo, si va dalle 40kcal/100g delle fave, alle 115kcal/100g dei lupini. Quello che forse, a volte, sfugge è che la maggior parte dell’apporto calorico dei legumi non deriva dalle proteine ma dai carboidrati. Le proteine sono un terzo delle kcl totali. Se associati con i cereali, i legumi possono dare un buon apporto proteico, simile a quello della carne che non raggiungono da soli. inoltre apportano buone dosi di ferro, potassio e fosforo, insieme a vitamine B1, PP, H e acido folico.
Detto questo, i legumi, fanno sempre bene o è meglio evitarli in alcuni casi?
Nonostante i legumi abbiano ottimi valori nutrizionali e siano fonte di ferro e vitamine, in alcuni casi è meglio limitarne l’uso. Prima di tutto, per la loro composizione, i legumi provocano meteorismo e flatulenza, ai quali si può ovviare passandoli con un passaverdure. Anche la digeribilità può essere aumentata, eliminando la pellicina che contorna i legumi.
Nel caso delle malattie autoimmuni, come tiroidite di Hashimoto, fibromialgia, artrite reumatoide e patologie a queste affini, va fatto un uso moderato dei legumi. In alcuni casi è meglio non assumermene, almeno per un periodo. I legumi contengono delle proteine che aumentano, ad esempio, la suscettibilità alla tiroidite di Hashimoto. Possono quindi danneggiare l’intestino e favorire un cattivo assorbimento dei nutrienti, dando il via ad un processo infiammatorio.
Anche chi soffre di colite dovrebbe stare attento e non esagerare nel consumo di legumi, specialmente i ceci.
Soprattutto le donne dovrebbero fare attenzione all’uso di legumi, in particolare della soia, a causa dell’alto contenuto di isoflavoni provocanoche una riduzione degli ormoni LH e FSH di circa il 20%. Questi ormoni sono fondamentali per un buon funzionamento delle gonadi, in particolare nel processo di ovulazione. Quindi se ci chiediamo se i legumi fanno sempre bene, la risposta è no. Vanno dosati a seconda del proprio stato di salute generale, con il supporto di un medico.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture